Il Presidente USA Barack Obama prova il robot da Vinci.
fabriziodalmoro
Perchè il robot chirurgico si chiama "da Vinci"?

Perchè il movimento delle parti meccaniche delle braccia e degli strumenti è reso possibile da una serie di piccoli fili metallici che scorrono su rotaie interne attorno a delle rotelline mobili. Si tratta di un adattamento del meccanismo ideato da Leonardo da Vinci per i movimenti del suo "robot". I disegni qui riportati fanno vedere infatti come Leonardo avesse intuito che un sistema di fili controllati da piccole rotelline potesse controllare movimenti raffinati rendendo possibile addirittura la deambulazione del suo modello di automa.
Come è fatto il robot "da Vinci"?

Il robot "da Vinci" è costituito da una consolle (a cui sta seduto l'operatore) e da un'unità operativa dotata di 3 o 4 braccia che, attraverso alcuni accessi laparoscopici, entrano nel corpo del paziente. Un braccio è collegato alla telecamera (doppia telecamera per permettere una visione tridimensionale), mentre gli altri due o tre sono connessi a strumenti chirurgici che vengono direzionati dall'operatore attraverso dei comandi manuali.
La disposizione in sala operatoria
La consolle e l'unità operativa
Il primo robot a 3 braccia
Il nuovo robot a 4 braccia
I movimenti delle mani dell'operatore vengono trasferiti agli strumenti
Il primo robot a 3 braccia
Il nuovo robot a 4 braccia
La doppia telecamera permette la visione tridimensionale